Studenti del Liceo Volta di Castel san Giovanni in finale alle Olimpiadi Europee delle Scienze Integrate

Studenti del Liceo Volta di Castel san Giovanni in finale alle Olimpiadi Europee delle Scienze Integrate

OESI1

Da sinistra: Matteo Righi, Paolo Bollati, Marco Magnani

OESI2

Alcuni momenti della selezione di istituto

Anche quest’anno gli studenti del Liceo “A. Volta” di Castel San Giovanni si sono distinti in qualità di

“scienziati under 17”, conquistando la finale nazionale delle Olimpiadi Europee delle Scienze Integrate(EOES 2025) che si svolgerà presso i Laboratori Didattici messi a disposizione dall’Università degli

studi di Padova il 20 febbraio.

La squadra che a Padova rappresenterà il Polo Volta di Castel San Giovanni è composta da Paolo

Bollati, Marco Magnani e Matteo Righi della classe 3Q del Liceo delle Scienze Applicate indirizzo

Quadriennale.

L’impegnativo percorso per arrivare alla finale ha richiesto di partecipare alla selezione locale,

costituita da una prova sperimentale di quattro ore, riguardante argomenti di Fisica, Biologia e

Chimica, allestita dai docenti Ceruti (Fisica), Tamarri (Chimica) e Tognon (Biologia). A dicembre 2024,

Paolo, Marco e Matteo hanno vinto la fase locale rispettivamente per Fisica, Biologia e Chimica e hanno

guadagnato l’accesso alla semifinale, costituita da una prova teorica, nella quale, sfidando le migliori

squadre delle altre scuole provenienti da tutta Italia, hanno dovuto mettere alla prova le loro

conoscenze relative a procedure, elaborazioni e abilità sperimentali nelle Scienze Integrate.

Nella fase finale, i tre studenti del Liceo Volta avranno l’opportunità di condividere con coetanei di

altre scuole la loro stessa passione per le discipline scientifiche e il piacere di stare insieme, di mettersi

in gioco lavorando in cooperazione, di lavorare in laboratori scientifici di alto livello.

La strada percorsa fino a qui ha richiesto impegno e fatica, ma sia gli studenti che i docenti che li

stanno accompagnando in questa avventura sono convinti che ne valga la pena, perché partecipare a

queste competizioni porta con sé la possibilità di crescere e arricchire il proprio bagaglio di

competenze.

E la crescita non è solo per chi va in finale, ma per tutti coloro che partecipano a tutto il percorso.

La partecipazione a EOES diventa infatti un’occasione per avvicinare i ragazzi allo studio delle scienze

in modo stimolante e per allineare la nostra scuola agli standard “europei”. Le esperienze svolte

durante la gara, infatti, sono riproposte (calibrandole e adattandole) nelle lezioni curricolari e gli

eventuali strumenti e materiali acquistati arricchiscono i laboratori. La fase preparatoria alla gara

diventa occasione di formazione nelle discipline scientifiche per tutti gli alunni che partecipano.

Aver conquistato la finale nazionale del 20 febbraio riempie di gioia, ma rende felici anche aver

coinvolto in questa avventura tanti altri studenti e studentesse del Polo Volta lungo la strada che ha

condotto a questa meta. E ora, prossima fermata: Padova!